Coprinopsis picacea (Bull : Ven ) Gray, 1821

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Psathyrellaceae Vilgalys, Moncalvo & Redhead, 2001
Genere: Coprinopsis P. Karst., 1881
English: Magpie fungus
Français: Coprin pie, Coprin noir et blanc
Deutsch: Specht-Tintling
Descrizione
È la specie di dimensioni maggiori nel genere Coprinus. Non è una specie molto conosciuta, ma molti lo reputano uno dei funghi più belli; sicuramente non passa inosservato, anche perché piuttosto comune. Descrizione della specie: cappello raramente può raggiungere dimensioni ragguardevoli per il genere (fino a 15 cm circa). Di forma cilindrico-ovale e di colore bruno oppure nerastro, è quasi sempre cosparso da vistose placche bianche che rappresentano il residuo del velo originale. Di consistenza molto fragile, diventa deliquescente in tempi abbastanza brevi, soprattutto se raccolto. Lamelle molto fitte, di colore nero-grigio, libere al gambo, presto deliquescenti. Gambo bianco, molto slanciato (può raggiungere anche 30/40 cm di lunghezza), privo di anello; di scarsa consistenza, tende a rompersi facilmente. Carne chiara, sottile e piuttosto fragile. Deliquescente in tempi piuttosto brevi. Odore inizialmente gradevole, vanigliato, poi piuttosto sgradevole, come di "letame". Sapore non particolare. Spore ovali e lisce, nere in massa, 16 x 12 µm (circa), presentano un poro germinativo al centro. Commestibilità non accertata, sospetto. Comunque poco invitante, dato l'odore disgustoso. Se consumato unitamente a bevande alcoliche, si ritiene che possa scatenare la cosiddetta Sindrome coprinica, come altre specie del suo genere; tuttavia non risultano documentati casi di intossicazione. Specie simili: quando è sprovvisto delle tipiche chiazze bianche sul cappello, può essere confuso con il Coprinus atramentarius.
Diffusione
Piuttosto comune, specialmente in terreni umidi, grassi e ricchi di humus, a volte in gruppi di numerosi esemplari, in boschi di latifoglie. Dall' estate fino all' autunno inoltrato.
Sinonimi
= Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, 1821 = Agaricus picaceus Bulliard, 1785.
![]() |
Data: 08/11/2004
Emissione: Funghi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 26/07/2001
Emissione: Funghi Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 09/07/1997
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 02/04/1997
Emissione: Funghi del mondo Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 27/03/2010
Emissione: Funghi Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 10/02/2014
Emissione: Flora - Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 28/02/2014
Emissione: Mostra filatelica inernazionale Essen 2014 Germania Stato: Bulgaria Nota: Emesso in foglietto |
---|